Frame
David Loom, 2012
Installazione visiva circumnavigabile per una stanza nera.
PVC lavorato a mano, carbone vegetale, doppia proiezione anamorfica, buio.
Loop 14’
davidloom.net / artworks / Frame
Frame è parola inglese dalle numerose accezioni. Può significare fotogramma,
porzione, inquadratura, ma anche struttura articolata, complessa.
Questa molteplicità di significati evoca idealmente il concetto di memoria:
una architettura composita, costituita da singole unità in relazione tra loro.
Frame è la singola unità, ma al tempo stesso è anche l’insieme di esse.
Cotignola, provincia di Ravenna, tra l'autunno del 1943 e la primavera del 1945,
dall’interminabile fronte bellico sul fiume Senio, all'assedio conclusivo che trasformerà
la città in scenario lunare (paese "blasted off the map"), convergono e trovano rifugio alcuni ebrei in fuga dalle persecuzioni razziali.
Giungono braccati, grazie a passaparola, rapporti di parentela, collegamenti partigiani;
storie differenti accomunate da un destino che le lega al paese: tutti si salveranno dallo sterminio grazie ad un sistema di protezione che si rivelerà unico nel panorama italiano; anomalo perchè eretto e sostenuto su di un intreccio complesso, una struttura che coinvolge parti dell'amministrazione comunale ed alcuni interessanti personaggi carismatici ed artisti del primo novecento romagnolo.
Frame è una composita sospensione di immagini da non dimenticare, che abitano ora
una combusta stanza-limbo, custodia eolica di suggestioni temporalmente distanti, cronologicamente riproposte in una emotiva e ripensata organicità visiva.
Frame è un installazione permanente commissionata dal Museo Civico di Cotignola - Ravenna
Concept, visual design, sound foley ed allestimento scenico David Loom
Assistenza logistica Massimiliano Borghesi
Si ringraziano per la location Massimiliano Fabbri, Daniela Emiliani, Comune di Cotignola
Promozione NekoLaboratoires™
Dossier PDF
English
Video dimostrativo
Galleria immagini